Le nostre fotografie riprendono situazioni o scene che posso essere statiche o dinamiche, ossia sottendono sempre l'idea del movimento: da fissare o da evidenziare. I tempi di otturazione determinano l'effetto del movimento in una fotografia.

BLOCCARE IL MOVIMENTO
Un veloce tempo di otturazione permette di bloccare una azione che, una volta congelata in una fotografia, potremo apprezzare nei dettagli.
Un tempo di otturazione veloce si definisce pari a 1/500 sec o 1/1000 sec, anche se dobbiamo considerare che dipende da:
- distanza fotografo e soggetto: per piccole distanze i tempi devono essere veloci
- la direzione del soggetto: se il soggetto si muove trasversalmente all'osservatore i tempi devono essere veloci
- obiettivo: utilizzando un teleobiettivo i tempi devono essere veloci

tempi otturazione-movimento_bloccato1Tempo di otturazione 1/500

DESCRIVERE IL MOVIMENTO
Un lento tempo di otturazione permette di descrivere il movimento: mantenendo fissa la fotocamera, un tempo lungo descriverà le parti in moto, registrando invece nitidamente le parti ferme all'interno di una scena.
Decidere il tempo da impiegare non è però semplice, bisognerà fare varie prove e tentativi per ottenere l’effetto voluto. Si parla di tempi (secondi o frazioni di secondi) per i quali tenere perfettamente immobile la fotocamera non è semplice: per questo è preferibile posizionarla su un treppiede o comunque su di un supporto stabile, per fare in modo che risulti il movimento delle parti mobili, mentre la le parti immobili della scena rimangano tali. Altra complicazione è che tempi veloci si correlano ad ampie aperture del diaframma, ossia ad una profondità di campo ristretta e ciò può non essere adatto ad una determinata scena che volgiamo inquadrare.

tempi otturazione-movimento1Tempo di otturazione 2 secondi

Ecco in basso altri due semplici scatti in basso, per capire chiaramente l'effetto dei tempi sul movimento, il primo con un tempo di 1/1000, il secondo con un tempo di 1/20.
tempi otturazione-movimento_bloccato2  tempi otturazione-movimento2

 PANNING
Un altro modo per descrivere il movimento è impugnare la fotocamera e seguire il soggetto in moto. E’ la tecnica del panning: si ottiene un soggetto relativamente nitido, ma su uno sfondo sfocato, riproducendo la sensazione di azione e velocità. Può essere particolarmente utile per catturare qualsiasi soggetto in rapido movimento: una macchina in gara, la corsa di un cane, lo scatto di un ciclista…

Il panning funziona inquadrando e seguendo parallelamente, alla stessa velocità, il soggetto. Che tempi di otturazione impostare? Sicuramente lenti, da 1/60sec a 1/8sec.

panning-AltalenaTempo di otturazione 1/30

Comments powered by CComment

nstf logo 2