La nitidezza in una foto permette di fornire un adeguato grado di dettaglio in chi guarda, attraverso una buona definizione dei contorni del soggetto ripreso. Questa dipende sicuramente dai tempi di otturazione (che in generale dovrebbero essere compatibili con lo scattare una foto perfettamente a fuoco). Un altro fattore determinante nel raggiungimento della massima nitidezza è rappresentato dalla qualità dell’obiettivo utilizzato: da qui passa la luce ed un transito scadente porta inevitabilmente ad un decadimento della nitidezza.
Con la fotografia digitale c’è un problema in più che deve essere considerato.
Ed ecco il pannello di controllo della Nitidezza in Lightroom, dove si possono impostare:
- fattore: quantità di nitidezza
- raggio: distanza di applicazione della nitidezza rispetto ai contorni
- dettagli: quantità di aree di margine su cui ha effetto la nitidezza
- mascheratura: regolazione della quantità di nitidezza applicata alle aree non di margine (con 0 la nitidezza verrà applicata in modo uniforme a qualsiasi elemento con un margine, trascinando verso destra il cursore le aree non di margine non ricevono tale aumento)
Per concludere, tutte le immagini digitali in RAW hanno bisogno spesso di un aumento di nitidezza (con i JPEG può essere applicata direttamente dalla fotocamera).
RIDUZIONE DEI DISTURBI - RUMORE DIGITALE
Il rumore digitale è un effetto indesiderato del processo di acquisizione dell’immagine ed è composto da due elementi:
- disturbo di luminanza (scala di grigio), che rende l’immagine granulosa
- disturbo cromatico (colore), che produce nell’immagine degli artefatti a colori.
Lightroom, nel pannello Dettagli, permette di ridurre i disturbi legati al rumore digitale attraverso la regolazione di:
Luminanza: riduce il disturbo della luminanza. Questa regolazione individua i pixel con valori di luminosità che differiscono da quelli adiacenti, correggendo queste differenze. Per questo motivo un valore eccessivo del cursore Luminanza può portare a una perdita di dettagli fini nell’immagine.
Dettagli: consente di controllare la soglia del disturbo luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano più dettagli ma possono produrre risultati più disturbati. Valori più bassi producono risultati più puliti ma possono anche rimuovere alcuni dettagli.
Contrasto: consente di controllare il contrasto della luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano il contrasto ma possono produrre macchie che presentano disturbi. Valori più bassi producono risultati più uniformi ma possono anche avere meno contrasto.
Colore: riduce il disturbo del colore. Il valore predefinito è 25.
Dettagli: consente di controllare la soglia del disturbo colore. Valori più alti proteggono il colore nei bordi sottili e dettagliati ma possono creare chiazze di colore. Valori più bassi rimuovono le chiazze di colore ma possono creare una fuoriuscita del colore.
Comments powered by CComment