Lightroom è formato da 5 moduli.

Libreria. Per l'importazione, conversione, segnalazione, ordinamento, classificazione, inserimento parole chiave: ossia è possibile l’organizzazione in modo semplice anche di molte fotografie.
Sviluppo. Per le molteplici sfaccettature della elaborazione digitale regolazione delle immagini: LR si applica modifiche non distruttive a tutti i tipi di file.
Presentazione. Per presentazioni di ottima qualità.
Stampa. Per un controllo facile, ma molto potente, di output di stampa. 
Web. Per la creazione e la personalizzazione delle immagini sul web, con modelli personalizzabili Flash e HTML. 

lightroom-moduli

Nell'ultima versione del programma (Lightroom 4) sono stati inseriti altri altri 2 moduli:
Mappa. Consente di fare il geotagging delle nostre fotografie, utilizzando come base l'interfaccia di Google Maps.
Libro. Permette la possibilità di creare libri fotografici e di interfacciarsi anche con servizi di stampa online (per ora solo Blurb), o esportare un pdf.

Lightroom è organizzato in modo tale da presentare in ciascun modulo tutti gli strumenti disponibili, disposti secondo un flusso di lavoro logico, che va da sinistra verso destra e dall’alto verso il basso. Tutto quello che serve è a portata di mano. In particolare l’interfaccia è suddivisa in 5 parti fondamentali che si ripetono con la stessa logica in ogni modulo.

lightroom-localizzazione-moduli

- In alto (1) ci sono i pulsanti per passare da un Modulo all’altro
- Al centro (2) c’è il pannello centrale dove sono visualizzate le immagini.
- A sinistra (3) troviamo una serie di pannelli che presentano comandi per operazioni di base o standardizzate.
- A destra (4) c’è un’altra serie di Pannelli per i comandi manuali, che permettono avere il controllo di ogni operazione.
- In basso (5) c’è una striscia di immagini in miniatura che visualizza il contenuto della cartella corrente sulla quale si sta lavorando.

Le barre superiori ed inferiori sono uguali in ogni modulo, mentre i comandi nei pannelli laterali variano a seconda del Modulo in cui ci si trova.
Tutte le parti, ad eccezione del pannello centrale, possono essere nascosti cliccando sul triangolino (vedi freccia gialla in figura) al centro del bordo esterno di ciascun elemento.

 Vediamo i moduli che ritengo fondamentali per imparare un corretto flusso di lavoro nella fotografia digitale:

- LIBRERIA 
- SVILUPPO

Comments powered by CComment

nstf logo 2